
Manutenzione auto elettriche
Manutenzione auto elettriche
Manutenzione auto elettriche

*Dati 2019: “Mobilità sostenibile. Il caso Telepass” - Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari. *Dati 2020 e 2021 raccolti con la stessa metodologia della ricerca. Considerando un consumo di circa 160 litri d’acqua per una doccia di dieci minuti.
Manutenzione auto elettriche
Manutenzione auto elettriche
Manutenzione auto elettriche
-
Polish
Cera polish ideale per la lucidatura di tutte le superfici del veicolo: elimina rapidamente le imperfezioni e l’ossidazione della superficie, aumentando la lucentezza della carrozzeria. -
Rivestimento ceramico
Trattamento protettivo che dona brillantezza e setosità alla carrozzeria: grazie alla proprietà idrorepellente, aumenta la durata dell’effetto nel tempo. -
Protezione parabrezza
Rivestimento che garantisce potere idrofobico e sigillante al parabrezza, favorendo lo scivolamento dell’acqua e consentendo di non utilizzare i tergicristalli sopra i 70 km/h. -
Nero gomme premium
Protettivo di alta qualità che ripristina l’effetto visivo “fresco di fabbrica” di pneumatici e gomme e ne mantiene l’aspetto profondo e naturale per centinaia di chilometri. -
Lavaggio vano motore
Cura completa del vano motore con prodotti e tecniche specifici per intervenire sulle parti ricoperte da polvere e grasso e assicurare una pulizia approfondita.

Manutenzione auto elettriche

Lucidare i fari dell’auto

Manutenzione auto elettriche

Andamento prezzi auto 2021 vs 2022

Consigli per vendere l’auto usata

Andamento prezzo del metano auto

Acqua e sostenibilità ambientale

Importanza dei pneumatici di un veicolo

I sedili in pelle dell’auto

L’importanza dell’acqua

Cosa significa sostenibilità

Il mercato delle auto usate

I migliori prodotti per la cura dell’auto

I prodotti per la cura della moto

Il lavaggio di auto e moto a domicilio
Manutenzione auto elettriche
Il prezzo del lavaggio a domicilio con Wash Out varia in base a diversi elementi: servizi scelti, categoria del veicolo, città...
-
A partire da: 9,90 €
Scooter
-
A partire da: 16,90 €
XS
-
A partire da: 18,90 €
Small
-
A partire da: 21,90 €
Medium
-
A partire da: 24,90 €
Large
-
A partire da: 29,90 €
Premium
Il prezzo del lavaggio a domicilio con Wash Out varia in base a diversi elementi: servizi scelti, categoria del veicolo, città...
Manutenzione auto elettriche
Tempo di lettura: 2 minuti
In questo periodo di transizione generale verso un approccio più sostenibile alle fonti di energia, i mezzi di trasporto a zero emissioni si stanno trasformando in un realtà sempre più accessibile.
Le prestazioni elevate, l’impatto ambientale minimo, gli incentivi green e i costi di manutenzione ridotti rendono i veicoli elettrici i possibili protagonisti del futuro della mobilità.
Tuttavia quanto conviene al giorno d’oggi possedere una vettura elettrica? Di seguito alcune informazioni su queste ultime ed un confronto con le classiche auto a combustione.

Quanto costa mantenere una macchina elettrica?
Nonostante il prezzo d’acquisto ancora svantaggioso, le spese di manutenzione sono generalmente più basse. Partendo dai consumi, considerando i costi medi di rifornimento in Italia ad Ottobre 2022, una citycar elettrica può percorrere circa 100km caricandola in casa con un impiego elettrico di €4; mentre per la controparte in benzina, in media si spendono dai €12 ai €15 per coprire la stessa distanza.
D’altro canto c’è da considerare che i prezzi dei combustibili fossili, gas e rifornimento elettrico possono variare in base alle esigenze di mercato, dunque il risparmio in consumi non è da considerare come fattore assoluto.
Invece, dal punto di vista meccanico, il motore di un’auto elettrica è formato da un numero inferiore di componenti, quindi teoricamente più affidabile e meno a rischio di usura rispetto ad un veicolo endotermico.
In aggiunta, i controlli risultano generalmente meno impegnativi riducendo in maniera significativa i costi del tagliando.
Altro elemento di risparmio a favore dei veicoli elettrici è il bollo: per le BEV (Battery Electric Vehicle) vige l’esenzione del pagamento per i primi 5 anni e addirittura a vita in regioni come Piemonte e Lombardia; mentre per le ibride è attiva un'importante agevolazione che permette far di spendere fino al 75% in meno rispetto a quanto avviene per un auto Euro 6.

Auto elettrica o benzina
Nonostante i vantaggi a lungo termine per i proprietari di vetture green, i classici veicoli a combustione sono decisamente più accessibili in termini economici.
Per questi, ultimi a differenza dei primi, esiste un mercato dell’usato ben consolidato e in costante crescita, nel quale si possono trovare delle ottime soluzioni di risparmio per tutte le esigenze.
Considerando “il nuovo” le auto elettriche mediamente hanno una longevità di 8 anni o 160.000km, leggermente inferiore ai veicoli endotermici. Resta tuttavia il tema della manutenzione della batteria: in caso di malfunzionamento, i costi di sostituzione possono superare facilmente i €15.000 a seconda del modello di riferimento.
In conclusione, attualmente possedere un’auto elettrica ha i suoi benefici in termini di prestazioni e risparmio, a fronte di un costo d’acquisto comunque mediamente alto; mentre le auto “tradizionali” restano comunque una valida soluzione per l’utilizzo a medio-lungo termine e un eventuale rientro delle spese rivolgendosi al mercato dell’usato.
