
Trasporto animali in auto
Trasporto animali in auto
Trasporto animali in auto

*Dati 2019: “Mobilità sostenibile. Il caso Telepass” - Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari. *Dati 2020 e 2021 raccolti con la stessa metodologia della ricerca. Considerando un consumo di circa 160 litri d’acqua per una doccia di dieci minuti.
Trasporto animali in auto
Trasporto animali in auto
Trasporto animali in auto
-
Polish
Applicazione di una cera polish che aumenta la lucentezza della carrozzeria a fine lavaggio. -
Rivestimento ceramico
Trattamento per ridare brillantezza alla carrozzeria, grazie alla proprietà idrorepellente aumenta la durata del lavaggio e conferisce setosità al tatto. -
Protezione parabrezza
Rivestimento che garantisce potere idrofobico e sigillante al parabrezza: favorisce lo scivolamento delle gocce di pioggia, consentendo di non utilizzare i tergicristalli sopra i 70 km/h. -
Nero gomme premium
Applicazione di un protettivo di alta qualità che ripristina l’aspetto “fresco di fabbrica” dei pneumatici per centinaia di chilometri. -
Lavaggio vano motore
Cura del vano motore, rivolta alla pulizia delle parti ricoperte da polvere e grasso.

Trasporto animali in auto
Demistificando i miti sulle auto ibride: una guida alle opzioni economiche
• Tempo di lettura: 6 minutiCome risparmiare carburante: 9 consigli per una guida eco-sostenibile
• Tempo di lettura: 3 minutiI consigli per scegliere i migliori pneumatici estivi
• Tempo di lettura: 3 minutiLe auto più veloci del mondo: alla caccia dei record di velocità
• Tempo di lettura: 3 minutiMacchine per Neopatentati: Guida completa per i giovani automobilisti
• Tempo di lettura: 2 minutiTrasporto animali in auto
Come risparmiare carburante: 9 consigli per una guida eco-sostenibile
• Tempo di lettura: 3 minutiMacchine per Neopatentati: Guida completa per i giovani automobilisti
• Tempo di lettura: 2 minutiTrasporto animali in auto
Trasporto animali in auto
Demistificando i miti sulle auto ibride: una guida alle opzioni economiche
• Tempo di lettura: 6 minutiI consigli per scegliere i migliori pneumatici estivi
• Tempo di lettura: 3 minutiLe auto più veloci del mondo: alla caccia dei record di velocità
• Tempo di lettura: 3 minutiTrasporto animali in auto
Il prezzo del lavaggio a domicilio con Wash Out varia in base a diversi elementi: servizi scelti, categoria del veicolo, città...
-
A partire da:
14,90 €Scooter
-
A partire da:
17,90 €XS
-
A partire da:
19,90 €Small
-
A partire da:
21,90 €Medium
-
A partire da:
24,90 €Large
-
A partire da:
29,90 €Premium
Il grafico mostra un'ipotesi basata sui servizi base, per categoria.
Trasporto animali in auto
Tempo di lettura: 2 minuti
Per trasportare in auto il proprio animale domestico, bisogna essere informati sulle misure di sicurezza da applicare. Non adottare i dovuti accorgimenti prima del viaggio potrebbe risultare un pericolo per il conducente, i passeggeri, gli altri automobilisti e per l’animale stesso.
Le regole in merito non sono molte, per questo è fondamentale conoscerle per viaggiare in sicurezza: di seguito più informazioni sulla legge vigente e le misure da adoperare.

La legge sul trasporto di animali
Il Codice 169 comma 6 del Codice della Strada indica che per le automobili il numero di animali a bordo del veicolo non deve essere superiore a uno, e in ogni caso, non deve essere elemento disturbante o di pericolo durante la guida.
In questo senso, un cane può posizionarsi liberamente nell’abitacolo purchè non sia di disturbo al conducente: in caso di controllo da parte degli agenti stradali, spetta a questi ultimi valutare se l’animale viaggia in condizioni che possano, anche potenzialmente, rappresentare un pericolo per la sicurezza stradale.
A tal proposito la legge stessa fornisce indicazioni sulle misure di sicurezza più adatte, in modo particolare, per il trasporto di più animali durante lo stesso viaggio.
E’ consentito trasportare un numero di animali superiore a uno solamente se viaggiano all’interno di un’apposita gabbietta, o in alternativa, posti su un sedile o nel vano auto posteriore separati dal resto dell’abitacolo da una rete.
I trasgressori di questa normativa vengono puniti con una sanzione amministrativa da €87 fino €344 in aggiunta della decurtazione di un punto sulla patente.

Consigli per trasporto animali in auto
Oltre alle apposite misure a norma di legge, è necessario conoscere le condizioni di viaggio ideali per l’animale interessato; in primo luogo per tutelarne il benessere, e in più per assicurarsi che non assumano comportamenti irrequieti.
Prima di procedere con un lungo itinerario, è bene far abituare l’animale all’esperienza di viaggio in auto con tratte più corte svolte periodicamente.
Durante l’organizzazione di un viaggio, assicurarsi di programmare più soste possibili; così che i cani possano fare i bisogni o semplicemente una passeggiata, mentre i gatti e gli uccelli distaccarsi dall’ambiente chiuso dell’abitacolo auto.
Come gli essere umani, molti animali domestici patiscono gli sbalzi di temperatura e il mal di auto, perciò invece di utilizzare l’impianto di condizionamento, è consigliato aprire i finestrini per far circolare l’aria e mantenere una velocità costante limitando rallentamenti e frenate brusche.
Viaggiando abitualmente con animali, può essere necessario ricorrere a pulizie interne periodiche per mantenere l’ambiente sano ed igienizzato: risultato che può essere ottenuto facilmente riferendosi a servizi specializzati di lavaggio auto a domicilio.
