
Acqua e sostenibilità ambientale
Acqua e sostenibilità ambientale
Acqua e sostenibilità ambientale

*Dati 2019: “Mobilità sostenibile. Il caso Telepass” - Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari. *Dati 2020 e 2021 raccolti con la stessa metodologia della ricerca. Considerando un consumo di circa 160 litri d’acqua per una doccia di dieci minuti.
Acqua e sostenibilità ambientale
Acqua e sostenibilità ambientale
Acqua e sostenibilità ambientale
-
Polish
Cera polish ideale per la lucidatura di tutte le superfici del veicolo: elimina rapidamente le imperfezioni e l’ossidazione della superficie, aumentando la lucentezza della carrozzeria. -
Rivestimento ceramico
Trattamento protettivo che dona brillantezza e setosità alla carrozzeria: grazie alla proprietà idrorepellente, aumenta la durata dell’effetto nel tempo. -
Protezione parabrezza
Rivestimento che garantisce potere idrofobico e sigillante al parabrezza, favorendo lo scivolamento dell’acqua e consentendo di non utilizzare i tergicristalli sopra i 70 km/h. -
Nero gomme premium
Protettivo di alta qualità che ripristina l’effetto visivo “fresco di fabbrica” di pneumatici e gomme e ne mantiene l’aspetto profondo e naturale per centinaia di chilometri. -
Lavaggio vano motore
Cura completa del vano motore con prodotti e tecniche specifici per intervenire sulle parti ricoperte da polvere e grasso e assicurare una pulizia approfondita.

Acqua e sostenibilità ambientale

Lucidare i fari dell’auto

Manutenzione auto elettriche

Andamento prezzi auto 2021 vs 2022

Consigli per vendere l’auto usata

Andamento prezzo del metano auto

Acqua e sostenibilità ambientale

Importanza dei pneumatici di un veicolo

I sedili in pelle dell’auto

L’importanza dell’acqua

Cosa significa sostenibilità

Il mercato delle auto usate

I migliori prodotti per la cura dell’auto

I prodotti per la cura della moto

Il lavaggio di auto e moto a domicilio
Acqua e sostenibilità ambientale
Il prezzo del lavaggio a domicilio con Wash Out varia in base a diversi elementi: servizi scelti, categoria del veicolo, città...
-
A partire da: 9,90 €
Scooter
-
A partire da: 16,90 €
XS
-
A partire da: 18,90 €
Small
-
A partire da: 21,90 €
Medium
-
A partire da: 24,90 €
Large
-
A partire da: 29,90 €
Premium
Il prezzo del lavaggio a domicilio con Wash Out varia in base a diversi elementi: servizi scelti, categoria del veicolo, città...
Acqua e sostenibilità ambientale
Tempo di lettura: 2 minuti
Una risorsa di prima necessità che ha benefici energetici, igienici, nutrizionali e molto altro. Nonostante il nostro pianeta sia composto da 70% di acqua, e forse proprio per questo, la carenza idrica è una delle problematiche ambientali più sensibili da affrontare.
Lo spreco dell'acqua è principalmente causato dallo scarso utilizzo di approcci e sistemi sostenibili sia in ambito industriale che domestico.
Solo in Italia per ogni abitante vengono erogati fino a 236 litri al giorno, considerando solo gli utilizzi giornalieri come docce, lavatrici e rubinetti.
(Report ISTAT: Le statistiche dell’Istat sull’acqua | Anni 2019-2021)
Il mancato impiego di meccanismi di risparmio e riutilizzo idrico non solo influisce negativamente nella lotta allo spreco ma comporta danni importanti al pianeta e all’ecosistema.

Risparmio idrico industriale
Per stabilire sistemi di gestione idrica sostenibili, in primo luogo bisogna distinguere i diversi tipi di acque reflue:
· acque bianche: di origine pluviale o provenienti da sistemi di raffreddamento industriale e dai lavaggi delle strade
· acque grigie: casi comuni sono nell’utilizzo di docce, lavandini e lavastoviglie;
· acque nere: quelle che contengono scarichi fecali e sostanze di scarico industriale altamente inquinanti.
Nessuna fra queste può essere rimessa in natura senza essere sottoposta a dei processi di depurazione, poiché contengono sostanze e componenti che potrebbero compromettere la struttura organica delle acque naturali (oceani, mari, fiumi).
In questo senso è fondamentale ottimizzare i sistemi di smaltimento integrando soluzioni per la depurazione e il riutilizzo delle acque reflue, in particolar modo in ambito metropolitano ed industriale.
Anche solo lo sviluppo dei sistemi urbani di raccolta e depurazione dell'acqua contribuisce significativamente alla riduzione dell’utilizzo di acqua potabile e allo smaltimento di acque inquinanti.
Alcune soluzioni potrebbero essere: sistemi di depurazione avanzati e sistemi di raccolta d'acqua piovana; riduzione dell’utilizzo di acqua potabile; riutilizzo delle acque grigie dove possibile (irrigazione, pulizia delle strade ecc.).

Risparmio idrico domestico
Nonostante sia notevolmente inferiore rispetto all’utilizzo industriale, il consumo di acqua a scopo domestico ha comunque un impatto considerevole su scala mondiale.
Gli accorgimenti di questo tipo sono più semplici ed immediati rispetto al contesto industriale, per esempio:
· chiudere l’acqua del rubinetto o della doccia quando non ci si sta sciacquando;
· installare dei limitatori di flusso o di pressione sui rubinetti e le docce;
· riutilizzare l’acqua usata sciacquando frutta e verdura nelle pulizie domestiche, nella cottura o per annaffiare le piante.
Oltre a questi interventi è importante ridurre i consumi idrici quando ci si affida a servizi esterni, come quelli di pulizia della propria vettura. A questo scopo sono presenti diversi professionisti del Car Care, come Wash Out che offrono lavaggi con soluzioni water-friendly contribuendo a salvaguardare il cosiddetto “oro blu” e l’intero ecosistema.
