
Pneumatici e ruote invernali
Pneumatici e ruote invernali
Pneumatici e ruote invernali

*Dati 2019: “Mobilità sostenibile. Il caso Telepass” - Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari. *Dati 2020 e 2021 raccolti con la stessa metodologia della ricerca. Considerando un consumo di circa 160 litri d’acqua per una doccia di dieci minuti.
Pneumatici e ruote invernali
Pneumatici e ruote invernali
Pneumatici e ruote invernali
-
Polish
Applicazione di una cera polish che aumenta la lucentezza della carrozzeria a fine lavaggio. -
Rivestimento ceramico
Trattamento per ridare brillantezza alla carrozzeria, grazie alla proprietà idrorepellente aumenta la durata del lavaggio e conferisce setosità al tatto. -
Protezione parabrezza
Rivestimento che garantisce potere idrofobico e sigillante al parabrezza: favorisce lo scivolamento delle gocce di pioggia, consentendo di non utilizzare i tergicristalli sopra i 70 km/h. -
Nero gomme premium
Applicazione di un protettivo di alta qualità che ripristina l’aspetto “fresco di fabbrica” dei pneumatici per centinaia di chilometri. -
Lavaggio vano motore
Cura del vano motore, rivolta alla pulizia delle parti ricoperte da polvere e grasso.

Pneumatici e ruote invernali
Demistificando i miti sulle auto ibride: una guida alle opzioni economiche
• Tempo di lettura: 6 minutiCome risparmiare carburante: 9 consigli per una guida eco-sostenibile
• Tempo di lettura: 3 minutiI consigli per scegliere i migliori pneumatici estivi
• Tempo di lettura: 3 minutiLe auto più veloci del mondo: alla caccia dei record di velocità
• Tempo di lettura: 3 minutiMacchine per Neopatentati: Guida completa per i giovani automobilisti
• Tempo di lettura: 2 minutiPneumatici e ruote invernali
Come risparmiare carburante: 9 consigli per una guida eco-sostenibile
• Tempo di lettura: 3 minutiMacchine per Neopatentati: Guida completa per i giovani automobilisti
• Tempo di lettura: 2 minutiPneumatici e ruote invernali
Pneumatici e ruote invernali
Demistificando i miti sulle auto ibride: una guida alle opzioni economiche
• Tempo di lettura: 6 minutiI consigli per scegliere i migliori pneumatici estivi
• Tempo di lettura: 3 minutiLe auto più veloci del mondo: alla caccia dei record di velocità
• Tempo di lettura: 3 minutiPneumatici e ruote invernali
Il prezzo del lavaggio a domicilio con Wash Out varia in base a diversi elementi: servizi scelti, categoria del veicolo, città...
-
A partire da:
14,90 €Scooter
-
A partire da:
17,90 €XS
-
A partire da:
19,90 €Small
-
A partire da:
21,90 €Medium
-
A partire da:
24,90 €Large
-
A partire da:
29,90 €Premium
Il grafico mostra un'ipotesi basata sui servizi base, per categoria.
Pneumatici e ruote invernali
Tempo di lettura: 2 minuti
Le gomme sono una delle parti fondamentali di una vettura e per questo la manutenzione dei pneumatici diventa fondamentale in termini di sicurezza stradale, prestazioni e consumi.
Oltre ad avere delle gomme in stato ottimale, bisogna accertarsi che siano adatte al proprio veicolo. In particolar modo durante la stagione fredda, quando vige l’obbligo di circolazione con gomme invernali o catene da neve. Di seguito alcune informazioni sul codice stradale e le specifiche da sapere sugli pneumatici invernali.

Pneumatici invernali: cosa dice la legge?
Secondo la legge 120 del 29 luglio 2010, l’obbligo di circolare con dotazioni invernali (gomme o catene) sussiste tra il 15 novembre al 15 aprile. La normativa prevede che gli pneumatici invernali debbano essere montati almeno sulle ruote motrici, anche se per avere maggiore stabilità è consigliato sostituire l'intero treno gomme.
Per i trasgressori sono previste sanzioni amministrative che possono andare dai €39 ai €159 nei centri abitati, da €80 a €318 sulle strade fuori città e da €85 con decurtazioni di 3 punti dalla patente per i recidivi.

Le tipologie di pneumatici invernali
Le gomme invernali sono riconoscibili da quelle tradizionali grazie alla sigla “MS” indicata in spalla, che può essere riportata in uno di questi formati: M+S, MS, M&S o M-S.
L’acronimo di “Mud & Snow” (neve e fango in inglese) accompagnato da un’icona di tre picchi montani ed un fiocco di neve, certifica la conformità del pneumatico alla circolazione durante l’inverno. Quando invece questo simbolo non è presente, la gomma può essere utilizzata indipendentemente dalla stagione. Le gomme “all season” sono abilitate a circolare nel periodo invernale ma non garantiscono la stessa prestazione e controllo su strada degli pneumatici invernali.
Per mantenere il più possibile le proprie gomme in uno stato ottimale è necessaria una costante manutenzione, mentre per acquisire nuovamente l’aspetto “fresco di fabbrica”, ci si può affidare a servizi professionali come alcuni specialisti del Car Care che offrono appositi trattamenti di ripristino.
